Palazzo Previtera - Blog d'Arte Contemporanea - Living Museum and Luxury Bed and Breakfast - Museo Vivente - Linguaglossa CT
copy of copy of logo1
palazzo_previtera_logo_coloured

Palazzo Previtera è l'unico Museo Vivente dell'Etna.
Quattro camere e due rustici.
Un nuovo modello di ospitalità che racconta la storia di una famiglia unica alle pendici dell'Etna.

DOVE SIAMO

MAIL & TELEFONO

+39 095647386  | +39 3296876373
info@palazzoprevitera.com

Prenotazioni reception@palazzoprevitera.com

+39 095647386  | +39 3296876373
info@palazzoprevitera.com

Prenotazioni reception@palazzoprevitera.com

Palazzo Previtera
Via D. Alighieri 24 Linguaglossa 95015

COLLEZIONE DI RITRATTI DI FAMIGLIA

2025-04-10 17:38

author

ARTE, arte, art collection, painting, oil on canvas, old masters, portrait,

COLLEZIONE DI RITRATTI DI FAMIGLIA

La collezione d'arte di Palazzo Previtera. I ritratti di famiglia

 

 

La collezione di ritratti di Palazzo Previtera

 

 

La Collezione di Ritratti di Palazzo Previtera è una testimonianza unica della storia e della cultura siciliana, un insieme di opere che non solo celebrano le figure significative della famiglia Previtera, ma anche lo sviluppo dell’arte del ritratto in Sicilia. Ogni dipinto racconta storie di personaggi leggendari, legami familiari e il contesto sociale ed artistico che li ha visti protagonisti.

 

Rosina Previtera

Un ritratto di grande bellezza e delicatezza, quello di Rosina Previtera, che rappresenta un’emblematica figura della famiglia. La sua immagine, raffigurata con tratti raffinati e una posa dignitosa, cattura l’essenza della nobiltà siciliana dell'epoca. L'arte del ritratto in questa opera si fa veicolo di memoria, immortalando non solo l'aspetto fisico, ma anche l'alto rango sociale della donna, simbolo di eleganza e grazia.

 

Gaetano Previtera, Giudice, e sua moglie Magdalena Mangani Gualtieri di Randazzo

Il ritratto di Gaetano Previtera, giudice rispettato, e di sua moglie Magdalena Mangani Gualtieri di Randazzo, è un’immagine potente che riflette l’importanza della famiglia nella società siciliana del XIX secolo. Il dipinto è una rappresentazione di nobiltà e prestigio, in cui entrambi i coniugi sono raffigurati con una compostezza regale, trasmettendo il loro ruolo di leader nella comunità. Un’opera che racconta non solo il loro aspetto fisico, ma anche il loro impegno sociale e politico.

 

Il Vescovo Giovanni Previtera in un Ritratto Surrealista

Un’opera particolarmente affascinante è il ritratto surrealista del Vescovo Giovanni Previtera, che si distacca dalle tradizionali rappresentazioni accademiche per offrirci una visione moderna e profondamente introspettiva. I colori audaci e le forme distorte, tipiche del surrealismo, creano un’immagine di grande impatto emotivo e simbolico. Un ritratto che non solo ritrae il vescovo, ma ne esplora anche la spiritualità e la personalità in modo non convenzionale, portando l'arte sacra e la modernità in un affascinante incontro.

 

La Baronessa Sciacca di Gandolfi: Un Esempio del Verismo Siciliano

Tra i ritratti più significativi della collezione c’è quello della Baronessa Sciacca di Gandolfi, eseguito secondo la tradizione del verismo siciliano. Questo ritratto è un esempio magistrale della corrente che si sviluppò in Sicilia, caratterizzata dalla rappresentazione realistica e dettagliata dei volti e delle espressioni, che catturano l’anima del soggetto. La Baronessa Sciacca è ritratta in tutta la sua dignità e nobiltà, ma con un’umanità tangibile che la rende incredibilmente vicina. La maestria del pittore, influenzata dal verismo, riesce a trasmettere la forza e la complessità della figura, ponendo un accento sullo studio dei dettagli e sul carattere del soggetto.

 

Un'Eredità Familiare e Artistica

Ogni ritratto nella collezione di Palazzo Previtera è un pezzo di storia, non solo della famiglia Previtera, ma anche di un'epoca che ha visto l’arte del ritratto evolversi in Sicilia. Dai volti nobiliari alle interpretazioni più moderne e surrealiste, questi dipinti offrono uno spaccato della cultura e delle tradizioni siciliane, celebrando la bellezza, la forza e la spiritualità dei soggetti ritratti.

palazzo-previtera-27.jpeg_dsc4480.jpegpalazzo-previtera-10.jpeg
sicily_2022_47.jpeg

twitter
youtube
instagram
whatsapp
tiktok

twitter
youtube
instagram
whatsapp
tiktok

WWW.PALAZZOPREVITERA.COM | ALL RIGHTS RESERVED 2022 | P.IVA 05487550872 | CIR 19087021C214584 | CIN IT087021 C2ZAAMCFKO

 

Project co-financed by Palazzo Previtera S.a.S and POR FESR SICILIA 2014-2020 | G32B17001870004

WWW.PALAZZOPREVITERA.COM | ALL RIGHTS RESERVED 2022 | P.IVA 05487550872 | CIR 19087021C214584 | CIN IT087021 C2ZAAMCFKO

 

Project co-financed by Palazzo Previtera S.a.S and POR FESR SICILIA 2014-2020 | G32B17001870004

Palazzo Previtera - Blog d'Arte Contemporanea - Living Museum and Luxury Bed and Breakfast - Museo Vivente - Linguaglossa CT

LA NOSTRA NEWSLETTER

Rimani aggiornato su tutte le novità e promozioni di Palazzo Previtera